SBLOCCO O CAMBIAMENTO. FORME, DURATA E PROCESSO DELLA PSICOTERAPIA IN ADOLESCENZA

SBLOCCO O CAMBIAMENTO. FORME, DURATA E PROCESSO DELLA PSICOTERAPIA IN ADOLESCENZA. “Dottore nostra figlia non cambia. Siamo in difficoltà perché non si sblocca nulla”. Non di rado un genitore si trova a condividere questa preoccupazione. La situazione è complessa e per spiegarla prenderò in prestito tre oggetti. Qualche riga di pazienza poi tutto prenderà senso.   Il…

NATALE: EMOZIONI, PENSIERI, DOMANDE

NATALE: EMOZIONI, PENSIERI, DOMANDE Emozioni. Presto sarà Natale. Alcuni, giocondi e inteneriti, da tempo ne stanno pregustando l’atmosfera. Altri, percependone l’arrivo, avvertono da settimane un ansioso e irrequieto turbamento. E c’è anche chi, figurandosi le imminenti feste, si sente invaso da una tristezza opprimente. Qualche giorno fa sono incappata in una frase, che penso sia…

ADOLESCENTI E GENITORI: RIUSCIAMO ANCORA A RIDERE IN FAMIGLIA?

ADOLESCENTI E GENITORI: RIUSCIAMO ANCORA A RIDERE IN FAMIGLIA? Nella stanza di terapia: Mamma: «Mi creda dottore, il clima in famiglia è proprio pesante, siamo stanchi, neppure quel poco tempo che trascorriamo insieme a cena è sereno» Terapeuta: «Effettivamente, signora, stavo pensando che gli adolescenti a volte sanno essere molto divertenti e fanno decisamente ridere,…

Malattia mentale in famiglia. Come affrontarla

LA MALATTIA MENTALE IN FAMIGLIA Quando la malattia mentale irrompe nella famiglia si genera una sorta di effetto a cascata: sta male una sola persona, ma soffre l’intero nucleo. Basti pensare come possono stare, o che vissuti provare, i genitori di una ragazza anoressica o di un giovane schizofrenico. Senso di colpa, paura, angoscia e…