TROVARE LAVORO E’ ANCORA UN LAVORO?
Quanto volte abbiamo sentito la frase “trovare un lavoro è un lavoro!”.
È parte dei luoghi comuni, la sentiamo quotidianamente.
Infatti, cercare una nuova occupazione non è mai un’impresa semplice, sia che si tratti una prima occupazione sia che si tratti di una transizione da un lavoro ad un altro.
Mi piacerebbe comprendere con voi questa affermazione e fare un po’ di chiarezza
TROVARE LAVORO … I PRIMI PASSI SONO FONDAMENTALI
Uno degli aspetti fondamentali che spesso, purtroppo, viene sottovalutato è la definizione di un obiettivo professionale. Questo vuol dire valutare attentamente la meta, il porto in cui voglio approdare.
Definire il proprio obiettivo significa rispondere alla domanda “ma io cosa voglio realmente fare?”
L’obiettivo deve avere delle caratteristiche ben precise. Ovvero deve essere prima di tutto chiaro e definito, ma sopratutto realizzabile in base alle esperienze pregresse, siano esse lavorative o formative.
Nel caso si discostasse da queste ultime, con alta probabilità, sarà necessario mettere in conto un’ ulteriore formazione integrativa.
Se vi trovaste nella difficoltà di comprendere al meglio questi elementi, un valido aiuto può derivare dalla consulenza di un coach o di un consulente di carriera. Queste figure sono tecnicamente preparate per aiutare le persone nel definire al meglio il proprio obiettivo professionale superando eventuali dubbi o resistenze iniziali. In sostanza una valida guida per definire la rotta del vostro “viaggio”!
GLI STRUMENTI DI DIALOGO CON IL MERCATO DEL LAVORO
Definito il vostro obiettivo professionale, sarà necessario redigere gli strumenti che vi permetteranno di dialogare con il mondo del lavoro.
Ad oggi il Curriculum Vitae rimane lo strumento principale anche se la concorrenza di LinkedIn è sempre più agguerrita!
Fondamentale quindi possedere un buon CV e un buon profilo LinkedIn.
Attenzione però! Non è sufficiente essere presenti in questo social di tipo professionale, ma è necessario disporre di un profilo redatto in modo corretto e coerente con il vostro obiettivo professionale! Lo stesso discorso vale per il CV!
Per corretto e coerente, ovvero efficace, intendo contenente le informazioni necessarie al fine di comprendere chi siete a livello professionale, quali competenze ed esperienze avete maturato, quali risultati avete raggiunto nel vostro lavoro. Nel caso di figure junior, per esempio, sarà maggiormente enfatizzato il percorso formativo.
Sono tutte informazioni molto utili al vostro interlocutore, sia esso azienda, head hunter o società di ricerca e selezione.
LA FASE DI RICERCA ATTIVA DI LAVORO
Una volta conclusi i passi precedenti sarà necessario muoversi verso il mondo del lavoro attraverso la ricerca attiva.
Questa fase è molto importante perché richiede tempo, costanza e sopratutto molta pazienza e tolleranza alla frustrazione! Si tratterà, in primis, di individuare un pool di aziende a cui rivolgersi in base al vostro obiettivo professionale e alla vostra mobilità geografica. Il contatto con queste aziende potrà avvenire attraverso candidature spontanee, risposta ad annunci o attraverso LinkedIn.
Oltre alle aziende, dei validissimi interlocutori sono le agenzie per il lavoro, le società di ricerca e selezione e gli head hunter in quanto sono il punto di contatto tra domanda e offerta.
Oggi il web è un validissimo aiuto alla ricerca attiva in quanto ci permette di accedere ad un’infinità di informazioni. È possibile infatti recuperare tutti i riferimenti necessari attraverso i principali motori di ricerca.
Non dimentichiamo anche i siti internet specializzati nella ricerca di lavoro. Sono molti, alcuni validi altri un po’ meno. Un aspetto fondamentale sarà la loro consultazione quotidiana. I siti vengono aggiornati tutti i giorni, per questo motivo sarà necessario armarsi di pazienza e di costanza.
In sostanza la risposta alla domanda iniziale è: “Si! Trovare un lavoro è davvero un lavoro!”.
Per raggiungere la meta sarà necessario impegno, tempo e fatica.
Sono convito però che la soddisfazione finale ricompenserà tutto quanto!
INFORMAZIONI UTILI
Per maggiori informazioni sui percorsi dell’Area Lavoro e Coaching proposti dal nostro Centro Clinico consultate le seguenti sezioni