L’ALBO ILLUSTRATO:LEGGERE INSIEME AI BAMBINI I libri sono giardini. “Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca”: ecco perché, fin da bambina, amo leggere. I libri per me sono come escursioni in altri mondi: in altri giardini, come suggerisce il proverbio. Tra i libri in prosa e quelli in poesia, ce n’è uno,…
ADOLESCENTI E GENITORI: RIUSCIAMO ANCORA A RIDERE IN FAMIGLIA? Nella stanza di terapia: Mamma: «Mi creda dottore, il clima in famiglia è proprio pesante, siamo stanchi, neppure quel poco tempo che trascorriamo insieme a cena è sereno» Terapeuta: «Effettivamente, signora, stavo pensando che gli adolescenti a volte sanno essere molto divertenti e fanno decisamente ridere,…
IL LUTTO: QUANDO È NORMALE E QUANDO E’ COMPLICATO? Partiamo dal presupposto che il lutto non è una patologia, ma un’esperienza dolorosa e umana. Il lutto, per quanto doloroso, è una risposta fisiologica, istintiva e soggettiva per la morte di una persona amata. Perdere per sempre qualcuno smarrisce, e il dolore non svanisce rapidamente, ma per…
DROP-OUT SPORTIVO: QUANDO LO SPORT NON DIVERTE PIU’ Con “drop-out sportivo” si intende il fenomeno di abbandono precoce della pratica sportiva. È trasversale a tutte le discipline, riguarda soprattutto i ragazzi tra i 13 e i 16 anni e si stima che in Italia colpisca circa il 30% dei ragazzi in questa fascia d’età. Tale…
CORPO E PSICHE NELLA PSICOTERAPIA INTEGRATA “La vita è questione di ritmo. Noi vibriamo, i nostri corpi pompano sangue. Siamo una macchina del ritmo, ecco cosa siamo” (Michey Hart in The body keeps the score, Bessel Van Der Kolk) FILIPPO: IL RESPIRO E IL MOVIMENTO DEL CORPO COME CHIAVE DI OSSERVAZIONE DI Sè E…
COME POSSIAMO CAMBIARE DAVVERO? «Giorgia perché ha il cappotto?» Chiesi alla mia paziente, che si collegò dalla sua cucina per la seduta skype ancora imbacuccata. «Ero fuori! Ho fatto un aperitivo con i miei vicini, ognuno sul proprio balcone!» Rispose divertita. Da molto tempo non la vedevo ridere. Marica invece l’aperitivo lo fa su whatsapp con…
RISCOPRIRSI AUTENTICI AI TEMPI DEL COVID-19 Una cara amica e collega mi scrive un messaggio whatsapp descrivendomi la sua mattinata alle prese con la complicata routine quotidiana che tutti stiamo vivendo. Il suo messaggio prosegue con un invito: “Scriviamo un articolo sulla psicoterapia e il CODVID-19?” Rifletto. L’idea mi piace. Rifletto nuovamente e penso: “Cosa…
IL NARCISISTA: SE LO CONOSCI LO EVITI… O LO AMI Avere un narcisista come paziente è senz’altro meglio che averlo come compagno. Vederlo seduto sulla poltrona dello studio, è decisamente più confortevole e rassicurante che sdraiato sul divano del salotto. Questo perché, è proprio durante la seduta di psicoterapia, che emerge quella parte più…
PERDERE UN BAMBINO IN GRAVIDANZA: IL LUTTO PERINATALE Perdere un bambino in gravidanza, o subito dopo poco il parto, implica l’interruzione di un progetto di vita. Lascia un vuoto, una mancanza che porta con sé una grande sofferenza emotiva. La morte perinatale è un lutto a tutti gli effetti. La donna, nel periodo della gestazione,…
DIVENTARE GENITORI NELLA GIOIA E … IN IKEA Ci siamo incontrati e da subito amati. Abbiamo affrettato i tempi per poter stare insieme ogni istante. Abbiamo progettato una casa ancora prima di pensarla. E’ un istinto quello di cercare una dimora, il luogo in cui sentirsi protetti. E così, come i passeri in primavera iniziano…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.